Volete uno smartphone performante e bello esteticamente? ora non sono necessarie più spese eccessive. In questi tempi sono stati presentati tantissimi modelli a prezzi convenienti sin dall’entrata in commercio. Vediamo sue esempi: Motorola Moto G e il Nokia X, quali sono le caratteristiche dei due dispositivi? Ecco la recensione, oggi vedremo Moto G VS Nokia X!
Design e assemblaggio: Cover posterior eintercambiabile in plastica gommata e disponibili in diversi colori. Il Nokia X è più pesante e decisamente più ingombrante rispetto al Moto G, che ha una forma più sinuosa visti gli angoli leggermente arrotondati. La finitura è di buon livello per entrambi i modelli che sono più robusti e ben assemblati, tuttavia il Moto G è meglio organizzato, il Nokia X ricorda, sotto certi aspetti, un prototipo ancora da migliorare.
Display: Dal punto di vista del design, il vincitore è il Moto G, maggiori dimensioni dello schermo, ottimo la risoluzione e la luminosità dei colori. Il Nokia X ha un dispaly da 4 pollici e risoluzione da 800×400 pixel, mentre luminosità e angoli di visione sono molto soddisfacenti. Display (HD) del Moto G è da 4,5 pollici.
Hardware e performance: Nessuno dei due smartphone ha un hardware assai potente. Il Nokia X ha potenza ideale per le attività di base: telefono, messaggi, internet. Davvero pochi i 512 megabyte di RAM e la scarsissima durata della batteria. Il Moto G è più fluido durante tutte le operazioni, anche quando deve caricare app molto pesanti.
Qualità sonora e fotocamera: Entrambi i dispositivi hanno un target entry-level per i più giovani. Il Nokia X ha un altoparlante è molto debole e vibrante durante la riproduzione. Il Moto G offre una qualità media. La fotocamera del Nokia X è da 3 megapixel. Il Moto G supporta una fotocamera da 5 MP, buon software, LED flash e la messa a fuoco tattile. Il Nokia X riproduce buone foto con la luce del giorno o in condizioni di buona luminosità ma perde abbastanza in nitidezza.
Analizziamo altri aspetti fondamentali:
Software e navigazione
- Il look di Windows Phone in Nokia X non è assolutamente riuscito infatti le opzioni nel modello Android di Nokia sono troppo limitate.
- Da considerare assolutamente il numero molto basso di app: le applicazioni di Google e del Play Store che non sono per nulle supportate, per poi passare ai limiti nella navigazione, il pulsante “indietro” se tenuto presente si ritorna alla schermata Home.
- Nel complesso si potrebbe avere la sensazione di un utilizzo decisamente frustrante. Il design delle schermate iniziali è lo stesso dello Windows Phone, è possibile spostare singoli elementi che possono facilmente trascinati. Proprio qui non ce alcuna somiglianza con Android, il menu impostazioni e la barra delle notifiche sono in grado di offrire un’immagine più attraente.
- Davvero originali la funzione delle mappe offline, la navigazione Turn by Turn ed il software di streaming radio MixRadio. Nello store è possibile trovare alcune app popolari come Skype, il gioco Plants VS Zombies e molto altro. Per quanto riguarda il Moto G sono presenti alcuni tasti: indietro, home e ultime app.
- Lo swiping non esiste.
Autonomia: La durata della batteria rispecchia al sostanziale differenza e anche la più evidente: il Moto G ha una durata elevata considerando le dimensioni, mentre il Nokia X se provata durante la fase di gioco come Game Danger Dash per 20 minuti perde il 75 % della carica. Il risultato non è definitivo ma evidenzia una vera e propria pecca dei due smartphone. Il Moto G permette un utilizzo di 24 ore di utilizzo, il Nokia X offre un’autonomia sicuramente più limitata.
Conclusioni: Quali sono le possibili conclusioni che possono trarne? Se cercate uno smartphone non troppo costoso sicuramente vale la pena investire qualche soldo in più e concedersi un Motorola Moto G.